age-pop-up-home

CONDIZIONI D'USO DEL SITO

Il contenuto di questo sito web è riservato ad un pubblico maggiorenne.

Il sito è riservato esclusivamente ad operatori del settore tabacco, quali tabaccai e grossisti tabaccheria.

Entrando nel sito web, l'utente dichiara di essere maggiorenne e/o un operatore del settore tabaccheria.

  • Salta al contenuto
ita-site

support content

Hai bisogno di aiuto?
0422.4476

contattaci

Contattaci
it
en
Accedi

contattaci

Contattaci
it
en
Accedi

Menù di navigazione

  • Homepage
    • Acquista
    • News ed Eventi
    • Brand Distribuiti
      • Brand Tabacco
        • Villiger
        • Mac Baren
        • CTS
        • Davidoff
        • La Aurora
        • Landewyck
        • Arnold André
        • Dannemann
        • Pöeschl Tabak
      • Prodotti di Nuova Generazione
        • Juul
        • Dinner Lady
        • Hyla
      • Brand Prodotti di Largo Consumo
        • Tipicità in Tabaccheria
        • Muchacho
        • Clipper
        • Ciao
        • De Tomaso
        • Dupont
        • Egoist
        • Gizeh
      • Distributori Automatici
    • Chi Siamo
      • La nostra azienda in breve
      • La nostra multicanalità
      • Punti di forza
      • > Area Tabacco
      • > Area Prodotti Nuova Generazione
      • > Area Prodotti Largo Consumo
      • Lavora con noi
      • Social Responsibility
      • Contatti
    • Home
  • Landing Pages
    • Ciao Panini
    • Company profile
    • Richiesta di Reso
    • Richiesta di Rimborso
    • Catalogo
    • Privacy Policy
    • Chi siamo
      • i nostri valori
    • Ambiente
    • Usiamo Energia Verde
    • Riferimenti e dati utili
    • Customer Care
    • Codice Etico
    • GIZEH - le uniche cartine con chiusura manetica
    • Agenti
    • Condizioni di Vendita
    • Lavora con noi - dettagli
    • Catalogo_in_PDF
      • catalogotecnodistributori
      • catalogodinnerlady
      • catalogohyla
      • catalogojuul
      • catalogociao
      • catalogoclipperaccendini
      • catalogoclippercartine
      • catalogogizeh
      • catalogomuchacho
      • catalogodetomaso
      • catalogoegoist
      • catalogodupont
      • catalogodannemann
      • catalogodepositofiscale
      • catalogotabacco
      • cataloghi
    • Catalogue
    • Procedura resi
    • ordinihyla
    • Resi2
    • raee
ita-site
  • Acquista
  • News ed Eventi
  • Brand Distribuiti
    • Brand Tabacco
    • Prodotti di Nuova Generazione
    • Brand Prodotti di Largo Consumo
    • Distributori Automatici
  • Chi Siamo
    • La nostra azienda in breve
    • La nostra multicanalità
    • Punti di forza
    • > Area Tabacco
    • > Area Prodotti Nuova Generazione
    • > Area Prodotti Largo Consumo
    • Lavora con noi
    • Social Responsibility
    • Contatti
  • Home

support content

Hai bisogno di aiuto?
0422.4476

La gestione delle sigarette elettroniche a fine vita

“Differenziare e riciclare per noi non è solo un obbligo, ma un dovere nei confronti delle generazioni future." 

Introduzione


Gestire le sigarette elettroniche a fine vita significa gestire rifiuti, più esattamente RAEE, ovvero Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. In generale, la normativa richiede che tutti i passaggi siano effettuati da soggetti autorizzati espressamente: l’unica eccezione è il deposito preliminare, la prima raccolta del rifiuto, che è però comunque soggetta a delle regole.
 

Lo scopo di questa pagina è spiegare nella maniera più semplice possibile cosa fare nelle tre fasi principali della gestione del rifiuto: la raccolta, il trasporto e l’avvio al riciclo. Le indicazioni per la gestione sono tratte dal Decreto Ministeriale 121/2016. Quando si parla di Allegato I e Allegato II ci si riferisce agli allegati di quel decreto, che per maggiore comodità vengono forniti in un unico file a questo link. 

Raccolta presso il punto vendita

 

Quando avviene la consegna al soggetto autorizzato, termina la parte nel processo in carico al Distributore che porterà le vecchie sigarette elettroniche ad essere riciclate. È necessario però dimostrare di avere agito correttamente, e quindi avere una sorta di “ricevuta” delle operazioni svolte. Perciò, il destinatario firmerà l’Allegato II e restituirà due copie, destinate rispettivamente all’impresa che ha conferito ed al trasportatore. Una di queste copie andrà conservata insieme all’Allegato I per almeno tre anni.

Il trasporto dal punto vendita al centro di raccolta

 

Come detto all’inizio, ad esclusione del deposito preliminare, le operazioni di trasporto dei rifiuti devono essere autorizzate e le sigarette elettroniche a fine vita non fanno eccezione.

Esistono 2 alternative per le operazioni di trasporto:

1) nel caso in cui il distributore scelga di fare il trasporto con un veicolo nella sua disponibilità, dovrà prima verificare che il mezzo sia regolarmente iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali: ovvero l’iscrizione in categoria 3 bis in qualità di trasportatore. Nell’iscrizione, che è un documento di alcune pagine, saranno indicati oltre alla ragione sociale anche le targhe dei mezzi autorizzati e i rifiuti che l’impresa può trasportare. Prima di iniziare il trasporto bisognerà compilare e numerare l’Allegato II in triplice copia. I rifiuti possono essere conferiti in un’isola ecologica gestita dal Comune (elenco delle isole ecologiche consultabile qui https://www.cdcraee.it/centri-di-raccolta-comunali-aperti-alla-distribuzione/

2) prendere accordi con l’azienda municipalizzata del comune di riferimento che effettua la raccolta urbana dei rifiuti.

La consegna dei rifiuti al centro di raccolta e l’avvio al riciclo

 

Quando avviene la consegna al soggetto autorizzato, termina la parte nel processo in carico al Distributore che porterà le vecchie sigarette elettroniche ad essere riciclate. È necessario però dimostrare di avere agito correttamente, e quindi avere una sorta di “ricevuta” delle operazioni svolte. Perciò, il destinatario firmerà l’Allegato II e restituirà due copie, destinate rispettivamente all’impresa che ha conferito ed al trasportatore. Una di queste copie andrà conservata insieme all’Allegato I per almeno tre anni.

FAQ

Cosa sono le AEE?
AEE è un acronimo che sta per Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, in pratica un’apparecchiatura che funziona tramite energia elettrica o un campo elettromagnetico. La definizione esatta si trova nel D.lgs. 49/2014, che ha recepito la Direttiva 2012/19/UE. Le AEE possono essere domestiche o professionali.

Quando un’AEE diviene un RAEE?
Quando il detentore di un AEE decide di disfarsene a quel punto l’AEE diventa un RAEE, ovvero un Rifiuto da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Questo passaggio è molto importante: la legge prevede delle regole precise per tutelare l’ambiente e la salute di tutti

I RAEE vengono riciclati? Come mai è così importante?
La normativa prevede l’obbligo di riciclaggio per i RAEE, in questo modo viene recuperato materiale che altrimenti andrebbe estratto dalle miniere: si stima che i 2/3 del quantitativo di rame prodotto dal 1900 a oggi sia ancora in uso produttivo. Inoltre, il riciclaggio consente di limitare l’utilizzo delle discariche e la dispersione nell’ambiente di sostanze pericolose.

I RAEE contengono sostanze pericolose?
Sì, i RAEE possono contenere sostanze pericolose per l’ambiente e la salute umana, ad esempio metalli pesanti o composti organici di vario genere. Tuttavia, il loro corretto utilizzo, raccolta e riciclaggio garantisce la giusta sicurezza durante tutto il ciclo di vita dell’apparecchiatura.

Cos’è l’Uno contro Uno? Sono obbligato?
Con il DM 65/2010 la legge ha introdotto l’uno contro uno. In pratica, un distributore che vende un’AEE è obbligato a ritirare la vecchia apparecchiatura che viene sostituita. In questo modo si evita che tante apparecchiature vengano gestite in modo non ottimale.

Cos’è l’Uno contro Zero?
Il DM 121/2016 ha introdotto l’uno contro zero. In questo modo il consumatore può lasciare al distributore la vecchia apparecchiatura anche senza ritirarne una nuova. Questa modalità si applica ai RAEE di piccolissima dimensione, inferiore a 25 centimetri. I grandi distributori, con una superficie del punto vendita maggiore di 400 mq, sono obbligati al ritiro. Per gli altri è una modalità facoltativa, che può diventare però un’occasione di business.

Ci sono regole per la raccolta e il deposito dei RAEE dei clienti?
Sì, la legge prevede che ogni passaggio della gestione rifiuti avvenga secondo dei dettami ben precisi. Per questo è stata sviluppata la breve guida in allegato.

Che vuol dire “tracciabilità dei rifiuti”?
La legge prevede che vengano registrati su carta il deposito e il trasporto dei rifiuti, in modo da contrastare fenomeni di illegalità. Per i distributori è stata sviluppata una modulistica semplificata: tutte le registrazioni vanno conservate per tre anni.

Posso fare il trasporto dei rifiuti fino all’isola ecologica con un’auto aziendale o di proprietà?
Certamente, però il veicolo deve essere iscritto all’Albo Gestori Ambientali e il trasporto deve essere accompagnato dal documento che prevede il decreto. Anche questo viene spiegato nella guida

 

footer

Customer Service
Tel: 0422-4476
Tel: 0422-4476 ita@itagency.it Customer Care
I prodotti
Shop Online Sfoglia il catalogo online I marchi distribuiti
I Servizi
Condizioni di vendita Garanzia Spedizioni Resi e sostituzioni Segnalazioni Contattaci
L'azienda
Chi siamo Lavora con Noi Codice Etico Aziendale Social Responsability Usiamo Energia Verde Usiamo packaging riciclabili F.A.Q.
-

subfooter

ITAGENCY s.r.l. - Via G. Bortolan 28 - 31050 Vascon di Carbonera (TV) - P.IVA 02507650261 - PEC: itasrl@pec.it - SDI: A4707H7
Privacy & Cookies Policy

Informativa Cookies

Questo sito utilizza cookies tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca su "Leggi ancora". Se chiudi questo banner acconsenti all'uso dei cookies.
Leggi ancora Ok